In un contesto globale caratterizzato da sfide complesse e pressanti, l’Economia Sociale e Solidale (ESS) sta ricevendo sempre più attenzione in virtù delle sue potenzialità di rispondere a questioni economiche individuali e di comunità in tutti i continenti. Tra le sfide che l’ESS può aiutare a fronteggiare, è di particolare importanza quella legata al futuro del lavoro, un argomento che è stato messo al centro delle iniziative legate al centenario dell’ILO. A questo proposito, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha coordinato due ambiziosi progetti di ricerca su larga scala, coinvolgendo 15 paesi di 4 continenti:
- Il progetto “Il contributo dell’Economia sociale e solidale e della finanza sociale al futuro del lavoro”, condotto da HIVA e supportato dal Governo francese
- Il progetto “Meccanismi finanziari per l’innovazione sociale e gli ecosistemi dell’economia solidale” condotto da Euricse e supportato dal Governo del Lussemburgo
I risultati di entrambi i progetti sono stati presentati per la prima volta alla conferenza internazionale “The SSE Momentum: Finance for Inclusion and the Future of Work”, che si è tenuta a Trento dal 18 al 20 novembre 2019. È stato un evento di alto profilo che raccolti a Trento un centinaio tra ricercatori, policymaker, esperti e operatori da tutto il mondo, con lo scopo di discutere i risultati degli studi e tradurli in raccomandazioni di policy.
Forum di Discussione Virtuale: SSE Momentum
- Puoi accedere al forum di discussione con i tuoi account di social media (Facebook, Twitter o Google) oppure puoi configurare rapidamente un account DISQUS.
- Se vuoi essere avvisato via e-mail quando altre persone pubblicano o rispondono ai tuoi post, devi effettuare il login e fare clic sull'opzione “Iscriviti” situata nella parte inferiore del forum.
- Questo forum è uno spazio interattivo multilingue e puoi pubblicare in qualsiasi lingua tu voglia.